La gestione del paziente con disordini linfoproliferativi:

Bruton’s tyrosine kinase inibitor (BTKI) nuove evidenze scientifiche

Gli inibitori della tirosin chinasi di Bruton (BTK) hanno rivoluzionato la terapia di prima linea della leucemia linfatica cronica e di linfomi indolenti, diagnosi che colpiscono prevalentemente pazienti in fasce di età più avanzate e che presentano maggiori comorbidità.
La tirosina chinasi di Bruton (BTK) è un componente chiave della via di segnalazione del recettore delle cellule B (BCR) ed è un’importante proteina che regola la proliferazione cellulare e la sopravvivenza cellulare in vari linfomi a cellule B e leucemia linfatica cronica.
Gli effetti off-target degli inibitori di prima generazione, dovuti ad un’azione su diverse tirosin-chinasi, hanno, tuttavia, portato all’introduzione in commercio di inibitori BTK (BTKi) di ultima generazione, più selettivi verso BTK e che, pur mantenendo la medesima efficacia, si caratterizzano per minori effettua tossici.
Nel corso di questo corso di formazione residenziale, dopo un iniziale focus su meccanismo d’azione, efficacia e profilo di sicurezza dei BTKi attualmente disponibili, i clinici si confronteranno sulla gestione di rischio e tossicità cardiovascolare.

Data 23 febbraio 2024

Orario inizio ore 13:45

Orario fine ore 18:15

Sede Grand Hotel Del Torrione

Via del Torrione, 67, 89125, Reggio Calabria, RC

Evento Gratuito

Iscrizione Obbligatoria

Informazioni Generali

E.C.M.
Il Congresso è stato accreditato presso il Ministero della Salute (Provider Associazione QOL-ONE – ID 4386) per le seguenti figure professionali e discipline: 

  • Medici Chirurghi (tutte le specializzazioni)
  • Farmacisti
  • Infermieri

 

Crediti assegnati 3

Si ricorda che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è richiesta la frequenza del 90% dei lavori e il superamento del questionario di apprendimento.  Il test sarà superato al corretto completamento del 75% dei quesiti. È responsabilità del singolo partecipante accertarsi del corretto rilevamento della propria presenza secondo le modalità previste. 

L’attestato E.C.M., riportante il numero di crediti assegnati verrà inviato entro 90 giorni dal termine del congresso. A tutti gli iscritti verrà comunque consegnato l’attestato di frequenza.


OBIETTIVO FORMATIVO 

2 – Linee guida – protocolli – procedure 


COMITATO SCIENTIFICO

Dott. Bruno Martino

Dott. ssa Caterina Stelitano

Dott.ssa Caterina Alati


SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Associazione QOL-ONE, Via C. Quattrone 8, 89134 Reggio Calabria
Provider ID 4386
Sabrina Vazzana-Roberta Siclari – Tel. + 39 329 8699514
Email: ecm@qol-one.org – www.qol-one.org

Modulo di iscrizione

La partecipazione al convegno è gratuita. L’iscrizione è obbligatoria e si effettua inviando un’email a ecm.qolone@gmail.com o compilando il form di iscrizione sottostante, fino a esaurimento posti.
L’iscrizione al Congresso comprende: partecipazione ai lavori scientifici, servizi di ristorazione come da programma, attestato di partecipazione.

È stato reclutato da uno sponsor?